News

Chirurgia plastica in estate: gli interventi consigliati e quelli da evitare

Chirurgia plastica in estate: gli interventi consigliati e quelli da evitare

L’estate, con le sue giornate più lunghe e le vacanze programmate, rappresenta per molti il momento ideale per dedicarsi a sé stessi e alla cura del proprio corpo. Tuttavia, la chirurgia plastica in estate presenta caratteristiche particolari che devono essere valutate con attenzione, sia dai pazienti sia dai professionisti del settore. L’aumento della temperatura, l’esposizione solare e le maggiori attività all’aria aperta possono influenzare i tempi e la qualità del recupero post-operatorio. È quindi fondamentale pianificare con cura qualsiasi intervento, considerando non solo gli aspetti tecnici, ma anche lo stile di vita estivo del paziente.

Chirurgia plastica in estate: quando conviene davvero?

Molti interventi di chirurgia plastica sono perfettamente compatibili con i mesi estivi, soprattutto quelli meno invasivi e che richiedono tempi di recupero brevi. I trattamenti ambulatoriali o mini-invasivi, come i filler o il botox, sono spesso richiesti in questo periodo per migliorare l’aspetto del viso in vista delle vacanze. Anche alcune procedure chirurgiche possono essere eseguite in estate, purché si seguano scrupolosamente le indicazioni post-operatorie.

Interventi consigliati durante l’estate

Blefaroplastica (chirurgia delle palpebre)

Trattandosi di una zona facilmente copribile e di un intervento con tempi di recupero brevi, la blefaroplastica è tra gli interventi consigliati in estate. I pazienti possono proteggere la zona operata con occhiali da sole di grandi dimensioni e cappelli a tesa larga, minimizzando l’esposizione diretta ai raggi UV.

Filler e trattamenti non chirurgici

Rinofiller, filler a base di acido ialuronico per zigomi, labbra e mento, così come trattamenti di biorivitalizzazione e microneedling, sono opzioni ideali in estate. Richiedono tempi di recupero minimi e consentono di ottenere un viso fresco e tonico senza alterare le proprie abitudini quotidiane. È però importante evitare l’esposizione solare diretta per almeno 24-48 ore.

Botox

Il botulino, utilizzato per distendere le rughe d’espressione, è un trattamento rapido, sicuro e ben tollerato anche nei mesi più caldi. È importante seguire alcune precauzioni post-trattamento, come evitare saune, bagni turchi e sole diretto, ma nel complesso rappresenta un’ottima soluzione pre-vacanza.

Chirurgia minore su aree coperte

Piccole liposuzioni localizzate (es. interno coscia o culotte de cheval), mini-lifting o la rimozione di nei sospetti possono essere eseguiti anche in estate, purché l’area trattata possa essere protetta dal sole e il paziente sia disposto a rispettare un breve periodo di convalescenza.

Interventi da evitare nei mesi caldi

Addominoplastica e liposuzione estesa

Si tratta di interventi maggiori che richiedono il rispetto di protocolli post-operatori rigidi, in particolare l’uso continuativo di guaine compressive per diverse settimane. Le elevate temperature possono rendere queste guaine scomode, favorendo sudorazione, macerazione cutanea e difficoltà nel mantenere l’igiene.

Mastoplastica additiva o riduttiva

Richiedono reggiseni contenitivi post-operatori per almeno 4-6 settimane, la cui tollerabilità può essere compromessa dal caldo. Inoltre, l’esposizione solare può compromettere la qualità delle cicatrici e aumentare il rischio di iperpigmentazione.

Lifting del volto e collo

Sono interventi che lasciano cicatrici visibili, in particolare intorno alle orecchie e all’attaccatura dei capelli. Il sole può interferire negativamente con la guarigione, aumentando il rischio di discromie cutanee.

L’importanza delle guaine post-operatorie

Le guaine post-operatorie sono fondamentali nel decorso di numerosi interventi. Offrono supporto ai tessuti operati, favoriscono un rimodellamento uniforme e riducono complicanze come gonfiori, sieromi ed ematomi. Le guaine Marena, realizzate con tessuti brevettati traspiranti come il TriFlex™, rappresentano una delle soluzioni più indicate per affrontare il post-operatorio anche nei mesi caldi. Grazie alla loro struttura innovativa, consentono una compressione efficace senza sacrificare il comfort del paziente.

Come gestire le guaine in estate: consigli pratici

  • Scegliere guaine Marena in tessuto tecnico traspirante e antibatterico.
  • Mantenere la pelle asciutta e pulita con detersioni quotidiane delicate.
  • Usare talco non profumato nelle pieghe cutanee per evitare irritazioni.
  • Prediligere ambienti climatizzati o ben ventilati per ridurre la sudorazione.

Domande frequenti sulla chirurgia plastica in estate (FAQ)

Posso andare al mare dopo un intervento?

Dipende dal tipo di intervento. In genere si consiglia di evitare l’esposizione solare diretta e l’acqua di mare per almeno 3-4 settimane.

È possibile fare attività fisica?

L’attività fisica va sospesa nel post-operatorio immediato. La ripresa avviene su indicazione del chirurgo, in genere dopo 2-4 settimane per attività leggere.

Il gonfiore dura di più in estate?

Sì, il caldo può aumentare la ritenzione idrica e il gonfiore. Per questo è fondamentale usare le guaine in modo corretto e seguire una dieta leggera e idratante.

Conclusione

La chirurgia plastica in estate non è da escludere, ma va affrontata con consapevolezza. L'importanza di una corretta pianificazione, il rispetto delle indicazioni mediche e la scelta di presidi di qualità – come le guaine Marena – fanno la differenza tra un'esperienza positiva e una complicazione evitabile. Consulta sempre il tuo specialista di fiducia prima di decidere quando e come intervenire.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsentirai all'utilizzo dei Cookie.

Accedi

Megamenu

Carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello