CHE COS'È LA RITENZIONE IDRICA?
- 20 Lug, 2023
- 0 Commenti

Il termine "ritenzione idrica" indica la tendenza a trattenere liquidi nell'organismo, provocando gonfiori spesso associati a dolori, aumento improvviso del peso e rigidità delle articolazioni.
Le zone più predisposte al ristagno di questi fluidi sono generalmente addome, cosce e glutei.
Il segno principale della ritenzione idrica è l'edema, una condizione in cui l'accumulo di liquidi nei tessuti ne causa un anomalo rigonfiamento.
Si tratta di un disturbo piuttosto diffuso; all’origine del problema possono esistere gravi patologie come disfunzioni cardiache o renali, infiammazioni severe e reazioni allergiche.
Spesso però il principale responsabile della ritenzione idrica è uno stile di vita sbagliato, la cui semplice correzione può apportare notevoli benefici.
Alcune abitudini poco salutari contribuiscono infatti ad aggravare la situazione:
fumo, consumo di alcolici, sovrappeso, abuso di farmaci e caffè, abiti troppo stretti, tacchi troppo alti e rimanere a lungo in piedi senza muoversi.
La cura della ritenzione idrica si basa sulla correzione delle cause che hanno dato origine al disturbo; quando il problema non deriva da patologie importanti, L'arma migliore per combattere la ritenzione idrica è quindi la correzione del proprio stile di vita.
Una corretta alimentazione aiuta certamente a combattere tale disturbo; una dieta sana ed equilibrata, ricca di fibre, e il giusto apporto di liquidi stimoleranno il drenaggio dei liquidi e l'eliminazione di tossine.
Un altro alleato per combattere la ritenzione idrica è l'attività fisica:
grazie al movimento si riattiva il microcircolo favorendo anche il ritorno venoso e l'eliminazione delle tossine prodotte.
Lascia un commento Cancella il commento